Funghi: una grande risorsa per l’ambiente e per l’uomo

A cura della Dott.ssa Sandra Sivilia, PhD in Neuroscienze, Naturopata

Il regno dei funghi (macrofunghi) rappresenta una risorsa fondamentale per l’intero ecosistema poiché esercita un’opera rigenerativa e protettiva. Principalmente garantisce il mantenimento dell’equilibrio ambientale, decomponendo la materia morta in sostanze inorganiche e abbatte l’inquinamento, in quanto è in grado di convertire sostanze tossiche in materiale fertilizzante per il terreno e in nutrimento per piante e animali (mycoremediation).

Le radici del fungo (micelio) creano una fitta rete che si estende sotto terra, ricoprendo aree molto vaste, apportando acqua e sali minerali anche a piante e alberi lontani. La loro struttura reticolare stabilizza il terreno e il grande contenuto in acqua aiuta a prevenire il rischio di incendi boschivi. I funghi svolgono un potere difensivo anche nei confronti delle le api, ne rinforzano il sistema immunitario contro i virus che stanno minacciando la loro estinzione!

Questa loro fortissima capacità di sopravvivenza, soprattutto in condizioni di pericolo, si estende anche all’uomo.

La Micoterapia è la scienza che studia l’utilizzo dei funghi medicinali a sostegno e a protezione del nostro organismo sia in prevenzione sia in caso di una patologia già in atto. Il suo utilizzo risale a più di 2000 anni fa, come testimonia la Materia Medica dell’antica Medicina Cinese, se non addirittura molto prima, visto che furono ritrovati due funghi nella borsa medicina dell’Homo Otzi the Iceman. Oggi la ricerca studia i meccanismi molecolari delle varie sostanze che caratterizzano ogni tipo di fungo. I funghi sono ricchi di acqua (90%), proteine con pattern amminoacidico completo, vitamine del gruppo A, B, C, D, PP…, minerali (Selenio, Vanadio, Calcio, Magnesio, Potassio, Fosforo…), triterpeni, lectine, steroli, statine…Le molecole maggiormente studiate che modulano il sistema immunitario sono i Beta-Glucani, polissaccaridi aventi un’attività biologica maggiore di quella dei Beta-glucani derivati da alghe, avena e orzo.

Numerosi sono gli studi scientifici che dimostrano i loro effetti in oncologia, in malattie degenerative, in problematiche metaboliche (Insulino-resistenza; Diabete di tipo 1 e 2).

La Micoterapia non si contrappone alla medicina ufficiale anzi, promuove la sua integrazione perchè è in grado di affiancare le terapie farmacologiche in atto, rendendole ancor più efficaci e migliorando quindi lo stato di salute quotidiano dell’uomo.

I funghi sono organismi molto potenti, per questo è importante saperli usare bene!