La cooperativa ha più di venti incarichi in tutto il territorio italiano per coordinare la costituzione e lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili.

Ènostra produce e fornisce energia rinnovabile, etica e sostenibile a famiglie, imprese ed organizzazioni del terzo settore.
Si fonda sulla partecipazione attiva delle comunità per cambiare dal basso il modo di produrre e consumare energia. La missione di ènostra trova un prezioso alleato nelle comunità energetiche rinnovabili (CER), una nuova configurazione per l’autoproduzione e la condivisione di elettricità introdotta dalla Direttiva europea REDII.
Soggetto giuridico abilitato a produrre, consumare, accumulare, vendere e scambiare energia rinnovabile tra i suoi membri, la CER può riunire cittadini, piccole e medie imprese, associazioni e autorità locali di uno stesso territorio in un’iniziativa collettiva. L’impianto di energia rinnovabile in condivisione contribuisce ad alimentare virtualmente le utenze di tutti i membri della CER, generando dei benefici economici che vengono redistribuiti secondo regole stabilite dalla comunità stessa, anche sulla base di criteri sociali. Per definizione, la comunità energetica non è animata dal profitto ma dall’obiettivo di determinare ricadute ambientali, sociali ed economiche positive per i membri e per i territori.
Grazie alle CER, cittadini e imprese diventano protagonisti di un sistema energetico decarbonizzato, decentrato e democratico. Ecco perché ènostra accompagna gli enti pubblici, le imprese e i cittadini nel percorso di costituzione di comunità energetiche fornendo loro supporto legale, tecnico e amministrativo.
In virtù dell’importante esperienza sul campo, ènostra è stata nominata country expert per il progetto della Commissione europea Energy Community Repository teso a facilitare la creazione di comunità energetiche in territori urbani e rurali. La cooperativa ha attualmente in attivo più di venti progetti di CER in tutta Italia.
Nella maggioranza dei casi l’iniziativa è promossa da amministrazioni pubbliche lungimiranti, che hanno intuito le potenzialità di questo strumento per combattere la povertà energetica, rivitalizzare il tessuto sociale, combattere lo spopolamento e creare nuove opportunità economiche locali.

Questo è il caso di Ussaramanna e Villanovaforru, due piccoli comuni sardi che ènostra ha accompagnato fino alla costituzione di due comunità energetiche nel luglio 2021, le primissime dell’isola e tra le più grandi d’Italia, con un centinaio di nuclei familiari coinvolti.
Il caro energia ha poi spinto diverse associazioni di categoria a sviluppare iniziative che coinvolgono le imprese del proprio territorio in un percorso mirato alla riduzione dei consumi energetici. È quanto stanno facendo l’associazione LegaCoop Romagna e la Provincia di Monza e Brianza con il coordinamento di ènostra, che condurrà uno studio di fattibilità a supporto delle imprese interessate a modelli innovativi ed efficienti di produzione e autoconsumo, come quello delle comunità energetiche rinnovabili.
ènostra coop
Energia 100% rinnovabile, etica e sostenibile
www.enostra.it | info@enostra.it | 800.593.266