di Annalisa Ferrazzi
Un accordo tra Emil Banca, Harley&Dikkinson ed Eni Gas e luce per offrire credito e consulenza a chi investe nel risparmio energetico.
La riqualificazione degli immobili, soprattutto in ambito residenziale rappresentava, già a fine 2019 con oltre il 73% degli interventi realizzati, l'intero mercato delle costruzioni (Rapporto Cresme 2020).
Le detrazioni introdotte con la Finanziaria 2017 (Ecobonus, Sismabonus e la cessione del credito d'imposta) hanno infatti dato un forte impulso a questo settore, ritenuto fondamentale per far ripartire l'intero Paese in un'ottica di sostenibilità ambientale e finanziaria.
Il Decreto Rilancio, ufficializzato lo scorso 17 luglio con la legge n. 77, è diventato il nuovo volano per gli interventi sulla propria abitazione, sia essa villetta, appartamento o condominio, e non solo.
L’opportunità per il cittadino di vedersi infatti restituito l’intero investimento o addirittura di poterlo totalmente sborsare in credito fiscale nel caso di accesso alla cessione del credito e/o dello sconto in fattura è una spinta indiscutibile per assicurarsi la sostenibilità dei lavori, a fronte però che ci sia un processo monitorato e garantito in tutte le sue fasi, che vanno dalla progettazione all’apertura del cassetto fiscale.
Con l’incentivo al 110% si è pensato di supportare di fatto il cittadino nel sostenere le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica o di miglioramento sismico che avvengano dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 (fatta eccezione per gli edifici IACP per cui il termine previsto è il 30 giugno 2022), e anche la loro attualizzazione nei 5 anni previsti per il recupero.
I lavori interessati si suddividono in lavori trainanti, la cui presenza risulta obbligatoria, e trainati, che assurgono all’aliquota 110% solo se in abbinamento ad uno dei precedenti.
Tra i primi rientrano:
-
La Coibentazione dell’involucro con superficie interessata >25%
-
La Sostituzione degli impianti esistenti con impianto centralizzato
-
La Sostituzione degli impianti su abitazione unifamiliare con Pompe di calore, Ibridi, Geotermici, Microcogenerazione
-
La Messa in sicurezza sismica degli edifici (no zona 4) compresa demolizione/ricostruzione
Tra i secondi, l’installazione di impianto fotovoltaico, l’installazione di colonnine per la ricarica di «veicoli elettrici» e altri interventi di efficienza energetica.
Il legislatore, in ambito Eco bonus, ha tuttavia dichiarato che per raggiungere l’ambìto incentivo gli interventi di riqualificazione energetica dovranno garantire il miglioramento di almeno due classi energetiche o che, in alternativa, il miglioramento sia il massimo tecnicamente raggiungibile.
Sarà quindi necessario farsi rilasciare da un tecnico abilitato l’indice di prestazione energetica dell’edificio sia ante opere sia a valle del progetto di riqualificazione.
È inoltre richiesto che vengano trasmessi all’Enea copia dell'asseverazione energetica e/o sismica e il visto di conformità dei dati riferibili alla documentazione che attesti la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione.
La vera convenienza rappresentata dal cosiddetto Superbonus 110% è tuttavia legata alla possibilità di cederlo a terzi, laddove per la prima volta tra i cessionari finali troviamo anche le banche e gli intermediari finanziari.
È infatti attraverso l’opzione della cessione che il cittadino ha realmente la possibilità di non sborsare neppure un euro per vedere riqualificata e messa in sicurezza la propria casa con il vantaggio ulteriore di aver fatto del bene all’ambiente.
Ma quali sono le insidie che accompagnano questo fantastico incentivo? Come possiamo rassicurare tanto il committente quanto gli addetti ai lavori di fronte al possibile spettro dei controlli dell'Enea per conto dell'Agenzia delle Entrate?
Come sempre, più elevata è la ricompensa e più difficile è il suo raggiungimento, ma non è sempre detto che l’incentivo più conveniente sia quello più alto.
Per questo il ruolo di banche così vicine al territorio come Emil Banca e che hanno scelto di essere assistite da partner storici del settore come Harley&Dikkinson ed Eni Gas e Luce, è essenziale per poter indirizzare tanto il cittadino quanto i progettisti e le imprese nella scelta del precorso più consono da farsi e nel garantire un approccio all’incentivo strutturato e monitorato in ogni sua parte che assicuri a tutti sonni tranquilli e una reale opportunità.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...