Come piante in Primavera

di Laura dell’Aquila, biologa, specializzata in geobotanica, diplomata in Erboristeria e Guida Ambientale Escursionistica – Giardino di Pimpinella

Tenere erbe, fresche e turgide spuntano nuove dalla terra; gemme si schiudono liberando perfetti germogli che racchiudono completamente tutta la ricchezza della pianta stessa; e i primi fiori si aprono al sole primaverile, timidi e al tempo stesso fortissimi, in un contrasto tra preziosa delicatezza e resistente forza. Una bellezza fatta di armoniosa perfezione geometrica e matematica accompagna ogni manifestazione della natura ed è ancor più evidente in queste primi giornate di primavera, quando le piante ci donano fiori, colori, aromi e forme che riempiono il cuore di stupore e meraviglia.

Come in una danza ci possiamo accordare al ritmo di questi giorni e prendere spunto dalle piante per stimolare in noi un processo analogo: questi sono i giorni del rinnovamento e della rinascita, della ripresa dell’energia vitale che con forza stimola i processi di depurazione per favorire il rinnovamento di cellule, tessuti, organi e pensieri.

Prendendo esempio dalle piante facciamo scorrere l’energia primaverile per rinascere, favoriti dal dolce tepore del sole di questi giorni, ritrovando entusiasmo e gioia per manifestare in pieno la nostra sacra bellezza. Cogliamo l’occasione per fare passeggiate in collina o nei campi incolti, lontano da fonti di inquinamento, per ricaricarci con le vibrazioni della natura.

Tarassaco, cicoria, cicerbite, valerianella, radicchi di campo, teneri germogli di ortica, foglie di primula e viola spuntano con vigore nei campi e ci donano la loro forza per sostenerci nei processi di depurazione e disintossicazione così utili all’uscita dall’inverno; ottimi in insalatine conditi con una vinagrette di buon olio extravergine di oliva e limone, o appena passati in casseruola con un po’ di aglio; magari decorando i piatti con gli allegri fiori di primula e di viola, per donarci nuova ricchezza di aromi e sapori.

Giardino di Pimpinella

Possiamo sorseggiare una tisana drenante e depurativa per dare ancora più forza al movimento di ricambio cellulare ed energetico: una miscela in parti uguali di cardo mariano, curcuma, gramigna e qualche fogliolina di stevia è un ottima bevanda per ricordare al nostro corpo la nostra voglia di depurarci per rinnovarci…e se la mattina ci svegliamo ancora stanchi, proviamo a sostituire il caffè con un piacevole infuso di rosmarino, portatore di una persistente carica energetica, utile per ricaricarci e dare tono al corpo e alla mente.

Eccoci pronti a rinascere assieme alle Piante in Primavera!

Vi ringrazio per avermi letto fin qui. Mi potete trovare al Giardino di Pimpinella, a 30 minuti da Bologna sulle colline di Marzabotto (BO), dove coltiviamo piante officinali e teniamo corsi di Erboristeria pratica e di autoproduzione di saponi, cosmesi e oli essenziali per adulti e laboratori per le scuole. In programma prossimamente al Giardino di Pimpinella:

USO DEGLI OLI ESSENZIALI E AROMATERAPIA

Un corso online dedicato all’uso degli oli essenziali, con descrizione degli oli essenziali e del loro impiego a livello fisico, mentale ed energetico, arricchito da ricette sui loro diversi impieghi.

Si svolge in 4 incontri on line, ma anche registrati e la relativa dispensa.

DATE: 16 MARZO, 23 MARZO, 30 MARZO E 6 APRILE 2023. TUTTO DISPONIBILE ANCHE IN VIDEO.

Primavera. Riconoscere, raccogliere e impiegare le erbe di inizio primavera

18 e 19 MARZO 2023
Passeggiata in natura e nel bosco per connetterci con l’energia del momento e riconoscere e raccogliere le piante utili presenti in natura in questi giorni. Realizzeremo insieme: Infusi, tisane, decotti e macerati, ma anche i preziosi GEMMOTERAPICI. L’aspirina naturale: Tintura madre di Salice.
In cucina con le erbe
 è il periodo in cui la natura ci offre una strapoordinaria ricchezza di erbe, germogòli e fiori mangerecci e salutari.
Sciroppo di Viole e Primule candite.

Apicoltura biodinamica

25 e 26 MARZO 2023

Rivolto sia a chi si avvicini al mondo dell’apicoltura e che agli apicoltori con esperienza, alla ricerca di nuovi stimoli, come sfida per rimettersi in gioco. E’ tenuto da Gianni Stoppa, grande apicoltore che dona con generosità tutta la sua conoscenza derivata da tanti anni di esperienza, dove ha imparato a seguire le api con amore,rispetto e passione.

Autoproduzione di SAPONI e Detergenti Naturali

25 e 26 MARZO 2023

Fare saponi e detergenti, per il corpo, viso, shampoo, liquidi e solidi, detergenti casa e detersivi .. Faremo anche la lisciva partendo dalla cenere.

Sede dei corsi: Il Giardino di Pimpinella
Via Medelana, 23, 40043 Marzabotto (BO)

Per maggiori informazioni visita www.pimpinella.it o scrivi a info@pimpinella.it o
wup al 389-9703212

www.facebook.com/corsierboristeria




————————