di Tatiana Maselli, Blogger di Idee tascabili
L’alimentazione è un tasto dolente per molti di noi perché quello che decidiamo di mettere a tavola non è solo frutto del gusto personale, ma anche delle nostre abitudini e delle tradizioni legate a dove siamo nati o cresciuti. Il cibo nutre il nostro corpo ma contemporaneamente la nostra anima, perché intorno a una tavola apparecchiata costruiamo i rapporti con chi amiamo, viviamo la quotidianità con chi ci sta vicino e attraverso i sapori ritroviamo ricordi e volti lontani. Chi non ricorda con piacere e affetto i piatti cucinati dai propri nonni e genitori?
Una delle “eco fatiche” che ho portato avanti nel mio esperimento ha toccato proprio l’alimentazione, perché ho deciso di rinunciare ai prodotti alimentari di origine animale. Ai tempi ero già vegetariana, quindi si trattava di eliminare dalla dieta uova, miele, latte e derivati: non ci crederete, ma non è stato così difficile. Anzi, è stata un’occasione per sperimentare nuove ricette e nuovi sapori, allenare il gusto ad apprezzare ingredienti mai provati prima, e seguire una dieta più varia e creativa. Durante la mia eco fatica ho imparato a sostituire le uova e il burro nei dolci, a produrre da me il latte di soia, il tofu e altri “formaggi” vegan, a cucinare la frittata senza uova (simile alla farinata, con farina di ceci) e a rielaborare ricette escludendo uova, latte e derivato. Le uniche difficoltà che ho incontrato hanno riguardato le uscite fuori casa, poiché non sempre riuscivo a trovare alternative vegan durante le cene al ristorante o gli aperitivi.
Al termine dell’esperimento ho comunque continuato a seguire un’alimentazione prevalentemente vegana. Non mi sento privata di nulla e mangiare in questo modo mi piace, quindi direi che è valsa la pena provare questa eco fatica.
La mia è stata una scelta dettata soprattutto dall’etica, perché sono convinta che non mangiare animali sia sinonimo di civiltà, ma ci sono anche ottimi motivi legati alla salute e all’impatto che il consumo di prodotti animali ha sull’ambiente: ragioni, queste, che spingono sempre più persone verso una dieta vegetariana o vegana. Ovviamente crescono anche le proposte veg nei ristoranti e al supermercato e dunque chi decide di sperimentare un’alimentazione rispettosa degli animali, dell’ambiente e della propria salute, oggi trova pochissime difficoltà. Vale quindi davvero la pena di provarci senza pregiudizi, iniziando con l’assaggiare la cucina vegetariana dei più esperti per poi scatenare la propria fantasia e creatività ai fornelli.